✈️ Nuova agenzia viaggi? Scarica qui la guida pratica gratuita per gestire la biglietteria aerea.

Comunicare online se hai un’agenzia viaggi? Sito web o pagina Facebook?

Meglio il sito o la pagina Facebook per promuovere la tua agenzia di viaggi? In questo articolo ti spieghiamo perché non devi scegliere, ma strutturare una strategia digitale completa.

Indice - Comunicare online se hai un’agenzia viaggi? Sito web o pagina Facebook?

Nel 2025, per un’agenzia di viaggi che vuole restare competitiva, non ha più senso chiedersi se sia meglio avere un sito web o una pagina Facebook. La vera domanda è: come usarli insieme in modo efficace per farsi trovare dai clienti, valorizzare la propria offerta e generare contatti reali.

Il sito è il tuo spazio digitale di proprietà. I social sono un canale di relazione. Entrambi servono, ma con ruoli diversi. E vanno gestiti in modo coerente con gli obiettivi di business: vendere viaggi, promuovere pacchetti, costruire fiducia.

In questa guida vediamo come strutturare al meglio la tua presenza online, evitando errori comuni e sfruttando al massimo gli strumenti a tua disposizione. Sia che tu lavori con un consolidatore come Travelgood, sia che tu gestisca in autonomia la comunicazione della tua agenzia.

Perché l’agenzia viaggi ha bisogno di un sito web proprietario

In un mercato sempre più competitivo, avere un sito web per agenzia di viaggi non è più un’opzione: è una base operativa. Il sito è il tuo asset digitale di proprietà, dove contenuti, contatti e strumenti sono sotto il tuo controllo. Nessuna piattaforma esterna può limitare la tua visibilità o decidere come e quando mostrarti ai tuoi potenziali clienti.

Un sito ben strutturato ti permette di farti trovare su Google, comparire tra i risultati locali su Google Maps, intercettare chi cerca viaggi di nozze, voli per destinazioni specifiche, vacanze incentive o promozioni stagionali. Tutto questo senza dover dipendere esclusivamente dai social.

In più, se collabori con un consolidatore di biglietteria aerea come Travelgood, il sito diventa uno spazio utile per spiegare con chi lavori, quali vantaggi offri e perché i tuoi pacchetti o voli sono davvero competitivi. Basta una pagina ben fatta per distinguerti dalla concorrenza.

Puoi usarlo anche per presentare in modo efficace il tuo stile, il tuo approccio al cliente e le offerte legate al Ticketing Travel Center o ad altri servizi partner.



La pagina Facebook è utile, ma non basta

Avere una pagina Facebook per agenzia di viaggi è utile, ma da sola non basta per vendere. È uno spazio gratuito, semplice da aprire, ma che non ti appartiene: i contenuti pubblicati sono soggetti agli algoritmi della piattaforma, alla visibilità organica decrescente e alle regole di una realtà esterna al tuo controllo.

Per essere davvero efficace, ogni contenuto deve rimandare al tuo sito web, a un form di contatto, a un’offerta ben presentata o a una pagina pensata per convertire. Facebook funziona bene per costruire relazioni con i clienti, mostrare la tua affidabilità, raccontare la tua esperienza attraverso foto, recensioni e commenti. È uno strumento di fidelizzazione e riprova sociale, non la tua unica vetrina.

Le Facebook Ads, se ben utilizzate, possono portare risultati concreti. Puoi usarle per promuovere pacchetti viaggio, voli etnici, offerte last minute o iniziative stagionali. Ma anche in questo caso serve una destinazione chiara: una pagina di atterraggio sul sito, una promozione TTC, un contatto diretto via Whatsapp Business o email.

Se nella tua agenzia sono presenti risorse dedicate alla comunicazione, puoi valutare anche l’apertura di un profilo Instagram o di un canale TikTok per promuovere esperienze di viaggio in formato visivo e coinvolgente. Sono piattaforme che richiedono costanza e creatività, ma che possono generare forte interesse, soprattutto tra i target più giovani.

Sito e social: come usarli insieme per attrarre clienti

Integrare sito web e social media è la strategia più efficace per un’agenzia di viaggi che vuole generare contatti reali, valorizzare le proprie offerte e lavorare meglio, anche in collaborazione con un consolidatore di biglietteria aerea. I due canali non si escludono: si potenziano a vicenda, se utilizzati con una logica chiara e obiettivi ben definiti.

Ecco tre scenari pratici che mostrano come usarli insieme in modo efficace:

Scenario 1 – promozione mirata + conversione diretta

Sonsorizzi su Facebook un’offerta per voli etnici o per una destinazione molto richiesta dal tuo pubblico. L’utente clicca sull’annuncio e atterra su una pagina del tuo sito dove trova tutte le informazioni e un modulo per prenotare con l’assistenza della tua agenzia, che lavora con le tariffe Travelgood.

Scenario 2 – contenuto utile + distribuzione locale

Crei una landing page dedicata ai viaggi di nozze, con un esempio di itinerario, recensioni di coppie, immagini emozionali e opzioni su misura. Poi condividi il link sui gruppi Facebook locali, nelle community della tua zona o nei canali WhatsApp dove sei già presente. Il traffico sarà qualificato e vicino a te.

Scenario 3 – interazione veloce + supporto professionale

Ricevi richieste tramite Messenger o WhatsApp per pacchetti, biglietti o informazioni. A quel punto, puoi gestire il contatto direttamente oppure chiudere la vendita con il supporto del tuo consolidatore, velocizzando emissioni, preventivi e assistenza post-vendita.

Questa integrazione ti permette di lavorare in modo più fluido, ridurre il tempo di risposta e presentare il tuo valore nel modo giusto: visibilità sui social, affidabilità sul sito, conversione tramite strumenti professionali.

3 Errori da evitare se lavori solo con la pagina Facebook

Gestire solo una pagina Facebook per agenzia di viaggi è un errore frequente, soprattutto tra le agenzie più piccole o appena avviate. Ma questa scelta, se non accompagnata da un sito web proprietario, ti espone a limiti evidenti che nel lungo periodo penalizzano la tua visibilità online e la capacità di acquisire nuovi clienti.

  1. Il primo problema è che non sei visibile su Google. Se qualcuno cerca “agenzia viaggi + [nome città]”, la tua pagina Facebook non è progettata per comparire tra i primi risultati. Non hai controllo su keyword, struttura, metadati o local SEO, tutte attività fondamentali per intercettare chi cerca un’agenzia vicino a sé.
  2. In secondo luogo, sei vincolato alle regole imposte dalla piattaforma: Facebook può modificare gli algoritmi, limitare la visibilità organica dei post, o cambiare le condizioni di utilizzo in qualsiasi momento. I contenuti che pubblichi non sono realmente tuoi, e se un giorno la piattaforma cambia o si blocca, perdi tutto.
  3. Un altro limite concreto è la mancanza di spazio per raccontare il tuo valore. Su Facebook puoi pubblicare foto e post, ma non hai una vera sezione per spiegare come lavori, che tipo di servizi offri, con quali partner collabori o quali vantaggi dai ai clienti che si affidano alla tua agenzia.

Una presenza digitale professionale parte da un sito web ben fatto e da un’integrazione intelligente con i social. Solo così puoi garantire continuità, controllo e una comunicazione davvero efficace nel tempo.

Il consiglio di Travelgood: punta a un presidio digitale completo (senza complicarti la vita)

Per un’agenzia di viaggi moderna, la vera priorità non è scegliere tra sito o social, ma costruire un presidio digitale completo, coerente e facile da gestire. Non serve avere una struttura complessa o un team interno dedicato. Basta fare poche cose, fatte bene, e con continuità.

Il punto di partenza è un sito web semplice, ma ben organizzato, aggiornato e in linea con l’identità della tua agenzia. Non servono decine di pagine: ne bastano alcune ben scritte, con foto autentiche, un modulo di contatto chiaro e sezioni dedicate ai servizi o alle offerte in corso. È qui che puoi spiegare davvero come lavori, con chi collabori (come Travelgood) e perché affidarsi a te.

Accanto al sito, gestisci in modo strategico almeno uno o due canali social: Facebook e Instagram sono ancora i più efficaci per le agenzie locali. Crea un piano editoriale essenziale, con contenuti utili, promozioni stagionali, testimonianze reali e risposte alle domande frequenti dei tuoi clienti.

Se collabori con un consolidatore come Travelgood, integra nel tuo ecosistema digitale i riferimenti al Ticketing Travel Center, alle offerte speciali su voli o gruppi, e alle soluzioni B2B che puoi proporre anche ai tuoi clienti business. Avere uno spazio dedicato sul sito dove spieghi questi vantaggi ti aiuterà a differenziarti e a rafforzare la fiducia.

Un presidio digitale completo non significa essere ovunque. Significa esserci con chiarezza, coerenza e obiettivi misurabili.


Scarica-guida-Agenzie-Non-Iata-Travelgood-partner-agenzie-viaggio-banner-1

Comunicare online se hai un’agenzia viaggi: non scegliere, struttura

Per un’agenzia di viaggi che vuole crescere nel 2025, la vera domanda non è più “meglio il sito o Facebook?”, ma “come posso integrarli per lavorare meglio?”. La risposta sta nella costruzione di una strategia digitale equilibrata, che metta al centro il cliente e utilizzi ogni strumento per accompagnarlo dall’interesse iniziale fino alla prenotazione.

Un sito web professionale, una presenza social attiva e un collegamento funzionale con i tuoi strumenti operativi sono oggi elementi indispensabili per distinguerti sul mercato. Questo approccio ti permette non solo di essere più visibile, ma anche di rafforzare la tua proposta commerciale, generare fiducia e trasformare i contatti in vendite.

Se collabori già con Travelgood, possiamo aiutarti anche su questo fronte: dall’integrazione di contenuti legati al nostro Ticketing Travel Center, alla valorizzazione di offerte etniche, pacchetti di gruppo o viaggi incentive.

Contattaci anche per migliorare la tua presenza digitale e rafforzare la tua proposta commerciale