Che cos’è un GDS e perché se ne parla tanto nel 2025?
Se gestisci una biglietteria aerea, sapere che cos’è un GDS significa comprendere il motore invisibile che collega la tua postazione Amadeus o Sabre agli inventari di centinaia di compagnie.
Un global distribution system aggrega in tempo reale voli, tariffe negoziate, disponibilità posti e regole tariffarie, trasformando la ricerca e la prenotazione in un clic sicuro. Per le agenzie viaggio italiane questo si traduce in accesso immediato a prezzi competitivi, gestione automatizzata dei PNR e report ADM, senza rincorrere portali o call center.
Preparati: nei prossimi paragrafi vedrai come funziona davvero, quali GDS dominano il mercato e come usarli al meglio.
Come funziona un GDS nel settore viaggi
Per capire davvero che cos’è un GDS, bisogna vederlo in azione: un sistema informatico centralizzato che connette agenzie di viaggio, compagnie aeree, hotel e altri fornitori in tempo reale.
Quando inserisci una richiesta nel GDS – per esempio un volo Milano–New York – il sistema interroga simultaneamente i database dei vettori collegati, mostrando disponibilità, tariffe e regole di emissione. Tutto questo avviene in pochi secondi.
Il GDS consente di creare un PNR (Passenger Name Record), gestire la prenotazione, inserire i contatti del viaggiatore, applicare tariffe negoziate o speciali, emettere i biglietti e monitorare modifiche operative. È lo strumento chiave per chi lavora nella biglietteria aerea, specialmente per le agenzie non IATA che operano tramite consolidatori come Travelgood. Senza un GDS, l’efficienza operativa si riduce drasticamente.
Quali sono i GDS più usati nel mondo delle agenzie di viaggio
Ora che è chiaro che cos’è un GDS, vale la pena conoscere quali sono i sistemi più utilizzati a livello internazionale. I tre principali sono Amadeus, Sabre e Galileo, ciascuno con caratteristiche specifiche ma tutti accomunati dalla possibilità di gestire le prenotazioni in modo integrato ed efficiente.
- Amadeus è il GDS più diffuso in Europa, particolarmente apprezzato per la sua interfaccia intuitiva e per l’integrazione con numerosi strumenti di supporto alle agenzie.
- Sabre, nato negli Stati Uniti, è molto usato nelle Americhe e in Asia, e offre un’ampia copertura su voli e hotel.
- Galileo, parte del gruppo Travelport come Worldspan, è un sistema consolidato in molte realtà agenziali e offre funzioni avanzate di prenotazione e tariffe.
Conoscere che cos’è un GDS e quali piattaforme esistono consente all’agente di scegliere il sistema più adatto al proprio business. Ogni GDS ha infatti accordi diversi con i vettori e una struttura di comandi specifica, ma l’obiettivo resta sempre lo stesso: ottimizzare la gestione della biglietteria e garantire efficienza operativa.
Quali sono i vantaggi di un GDS per le agenzie di viaggio
Comprendere che cos’è un GDS significa anche apprezzarne i vantaggi operativi e strategici. Per un’agenzia di viaggio, utilizzare un GDS vuol dire poter accedere a un sistema centralizzato che permette di confrontare tariffe, verificare disponibilità in tempo reale e prenotare voli, hotel, autonoleggi e treni da un’unica piattaforma.
Uno dei principali benefici è la rapidità nella gestione delle pratiche, fondamentale soprattutto in caso di modifiche dell’itinerario o richieste urgenti da parte del cliente. Inoltre, l’uso di un GDS garantisce una maggiore precisione nella compilazione del PNR (Passenger Name Record), riducendo il rischio di errori e ADM.
Un altro vantaggio è la possibilità di accedere a tariffe negoziate o riservate, spesso non disponibili sui canali consumer. Per questo motivo, saper usare correttamente un GDS rappresenta una leva competitiva importante per tutte le agenzie, anche quelle di dimensioni ridotte. Conoscere che cos’è un GDS e sfruttarne le potenzialità può davvero fare la differenza nella qualità del servizio offerto.
Criticità da conoscere (e come evitarle)
Conoscere che cos’è un GDS non basta: per sfruttarlo al meglio è importante essere consapevoli anche delle criticità che può comportare. Molte agenzie di viaggio si trovano infatti ad affrontare problemi legati a segment fee elevate, accesso limitato all’inventory e mancanza di aggiornamento sui comandi operativi.
Una delle principali voci di costo riguarda le segment fee, ovvero il costo che il GDS addebita per ogni prenotazione effettuata tramite il sistema. Se non monitorati attentamente, questi costi possono incidere sui margini della tua agenzia. Inoltre, senza accordi diretti con le compagnie aeree che adottano il sistema NDC (New Distribution Capability), si rischia di accedere a una disponibilità parziale di voli o tariffe.
Altro punto critico: la formazione. I comandi GDS cambiano frequentemente, soprattutto con l’introduzione di nuove policy o aggiornamenti tecnici. Sapere che cos’è un GDS e non aggiornarsi sulle sue evoluzioni significa lavorare in modo inefficiente e potenzialmente commettere errori costosi.
Per evitare queste criticità, è fondamentale affiancare all’uso del GDS un percorso costante di aggiornamento, analisi dei costi e verifica dell’inventory disponibile. Una gestione consapevole del GDS può davvero fare la differenza tra un’agenzia efficiente e una sommersa dagli ADM.
Come Travelgood ti semplifica l’uso dei GDS
Comprendere che cos’è un GDS è solo il primo passo: il vero vantaggio arriva quando hai al tuo fianco un partner come Travelgood, che ti supporta nell’utilizzo quotidiano dei sistemi di prenotazione. Grazie alla nostra piattaforma multigds, puoi accedere con facilità ad Amadeus, Sabre e Galileo, sfruttando tariffe negoziate pensate per le esigenze delle agenzie di viaggio non-IATA.
Il nostro Ticketing Travel Center (TTC) è un help-desk operativo che ti affianca nella gestione di pratiche complesse: emissioni, rimborsi, cambi volo e gestione ADM. Non sei mai solo davanti a un problema tecnico o a un dubbio su un comando GDS.
E per chi vuole davvero padroneggiare questi strumenti, mettiamo a disposizione webinar formativi, guide operative e materiali costantemente aggiornati su come usare al meglio Amadeus, Sabre e Galileo. Sapere che cos’è un GDS non basta: serve saperlo usare con precisione e sicurezza.
Padroneggia il GDS per restare competitivo
Oggi più che mai, saper usare un GDS con competenza è un vantaggio competitivo per ogni agenzia di viaggio. Riduci errori, ottieni condizioni migliori, offri un servizio impeccabile al cliente. Non limitarti a sapere che cos’è un GDS: impara a sfruttarlo con metodo e consapevolezza.
Contatta Travelgood per ricevere una demo gratuita della piattaforma e scoprire le nostre soluzioni di formazione GDS.