Il settore della distribuzione aerea sta attraversando un cambiamento profondo, ridefinendo il modo in cui le agenzie di viaggio accedono a tariffe e contenuti delle compagnie aeree.
Per anni, i Global Distribution System (GDS) hanno rappresentato lo standard per la prenotazione di voli, offrendo alle agenzie un accesso centralizzato a migliaia di tratte, tariffe e servizi ancillari. Tuttavia, con l’avvento del New Distribution Capability (NDC), le regole del gioco stanno cambiando.
L’NDC, sviluppato dalla IATA, permette alle compagnie aeree di distribuire le proprie offerte in modo più diretto e personalizzato, riducendo la dipendenza dai GDS tradizionali e introducendo nuove dinamiche nella gestione delle tariffe e della customer experience.
Per le agenzie di viaggio, questo significa dover adattarsi a un panorama sempre più frammentato, dove la capacità di integrare entrambe le soluzioni – GDS e NDC – diventa essenziale per garantire ai clienti le migliori condizioni di acquisto e massimizzare la competitività. Essere consapevoli di come sta evolvendo la distribuzione aerea è oggi più che mai un fattore strategico.
Comprendere le differenze tra GDS e NDC, i vantaggi e le criticità di entrambi i modelli, e il ruolo dei consolidatori in questa transizione, permette di offrire un servizio efficiente e allineato alle nuove esigenze del mercato travel.
Cos’è un GDS (Global Distribution System)?
I Global Distribution System (GDS) rappresentano da decenni l’infrastruttura centrale per la distribuzione aerea. Si tratta di piattaforme tecnologiche che aggregano tariffe, disponibilità di voli e servizi ancillari di più compagnie aeree, consentendo alle agenzie di viaggio di effettuare prenotazioni in modo rapido e centralizzato.
Grazie ai GDS, possiamo accedere a un’ampia gamma di opzioni senza doverci interfacciare singolarmente con ciascun vettore, ottimizzando così il processo di vendita e gestione delle prenotazioni. I GDS non si limitano solo ai voli: integrano anche hotel, autonoleggi e altri servizi di viaggio, offrendo una visione completa dell’itinerario del passeggero. Questo approccio standardizzato ha reso il sistema affidabile ed efficiente, semplificando le operazioni per le agenzie di viaggio e garantendo ai clienti un’esperienza fluida e senza interruzioni.
Oggi, i principali GDS utilizzati nel settore sono Amadeus, Sabre e Travelport, ognuno con le proprie specificità ma accomunati dalla capacità di fornire contenuti di più vettori in un’unica piattaforma.
Tuttavia, con l’introduzione del New Distribution Capability (NDC), il ruolo dei GDS sta cambiando. Le compagnie aeree stanno progressivamente differenziando la distribuzione delle tariffe, offrendo contenuti esclusivi attraverso l’NDC. Questo sta spingendo le agenzie di viaggio a ripensare le proprie strategie, combinando strumenti tradizionali e nuovi modelli per garantire un accesso completo e competitivo alle migliori tariffe disponibili.
Introduzione al NDC (New Distribution Capability)
Il New Distribution Capability (NDC) è lo standard tecnologico sviluppato dalla IATA per modernizzare il sistema di prenotazione dei voli e superare le limitazioni dei GDS tradizionali. Grazie all’NDC, le compagnie aeree possono distribuire le proprie tariffe in modo più flessibile e personalizzato, offrendo contenuti più ricchi, maggiore trasparenza sulle offerte e una gestione diretta delle prenotazioni. A differenza dei GDS, che si basano su un’infrastruttura consolidata ma rigida, l’NDC utilizza tecnologie più avanzate, come il protocollo XML, consentendo una comunicazione più dinamica tra compagnie aeree, agenzie di viaggio e altri intermediari. Questo significa che possiamo accedere non solo alle tariffe standard, ma anche a offerte esclusive, upgrade, pacchetti personalizzati e servizi ancillari in un unico flusso di prenotazione.
- Per le compagnie aeree, l’NDC rappresenta un’opportunità per ridurre la dipendenza dai GDS, diminuire i costi di distribuzione e avere un controllo più diretto sulle proprie strategie tariffarie.
- Per i passeggeri, si traduce in un’esperienza più trasparente e su misura, con la possibilità di scegliere soluzioni di viaggio più adatte alle proprie esigenze.
- Per le agenzie di viaggio, l’adozione dell’NDC apre nuove possibilità ma introduce anche nuove complessità, rendendo fondamentale comprendere il suo funzionamento e come integrarlo efficacemente nella nostra operatività quotidiana.
Differenze chiave tra GDS e NDC
La transizione dai GDS tradizionali al New Distribution Capability (NDC) sta trasformando il modo in cui le agenzie di viaggio accedono a tariffe e servizi delle compagnie aeree. Le differenze tra questi due modelli di distribuzione si basano su tre aspetti fondamentali:
- struttura tecnologica
- tipologie di contenuti disponibili
- livello di personalizzazione delle tariffe e dei servizi
1. Struttura tecnologica e protocolli di comunicazione
I GDS utilizzano ancora protocolli basati su EDIFACT, un sistema standardizzato ma limitato nella capacità di trasmettere informazioni dettagliate e personalizzate. L’NDC, invece, sfrutta il linguaggio XML, più moderno e flessibile, che consente una comunicazione più diretta tra compagnie aeree e intermediari, eliminando molte delle rigidità dei GDS. Questo permette alle compagnie aeree di aggiornare prezzi e contenuti in tempo reale, offrendo un accesso più dinamico alle tariffe disponibili.
2. Tipologie di contenuti e offerte disponibili
Mentre i GDS forniscono principalmente tariffe standardizzate e classi di prenotazione fisse, l’NDC permette di accedere a contenuti arricchiti:
- offerte personalizzate
- promozioni esclusive
- upgrade
- pacchetti dinamici
- servizi ancillari
Grazie a questa evoluzione, si può offrire ai viaggiatori un’esperienza di prenotazione più completa e differenziata, con maggiori opportunità di upselling e personalizzazione.
3. Flessibilità nella personalizzazione delle tariffe e dei servizi
Uno degli aspetti più innovativi dell’NDC è la possibilità per le compagnie aeree di adottare strategie di dynamic pricing, modulando prezzi e servizi in base alla domanda, al profilo del cliente e alle condizioni di mercato.
Nei GDS, i prezzi sono spesso determinati da classi tariffarie rigide, mentre con l’NDC possiamo accedere a offerte più flessibili, ottimizzando le soluzioni per ogni singolo cliente. Questo cambiamento rende necessario un approccio più strategico nella gestione delle prenotazioni, sfruttando al meglio entrambi i sistemi per garantire le tariffe più vantaggiose e competitive.
Con l’evoluzione della distribuzione aerea, diventa essenziale per noi agenzie di viaggio capire come combinare GDS e NDC in modo efficace, massimizzando le opportunità offerte da entrambi i modelli e mantenendo un vantaggio competitivo nel mercato in continua trasformazione.
Vantaggi e Svantaggi per le Agenzie di Viaggio tra GDS e NDC
L’evoluzione della distribuzione aerea con l’introduzione dell’NDC ha aperto nuove opportunità per le agenzie di viaggio, ma ha anche introdotto una serie di sfide operative e strategiche.
Vediamo attentamente i pro e i contro di entrambi i sistemi per capire come integrarli al meglio e garantire ai clienti viaggiatori le migliori condizioni di prenotazione.
Utilizzo dei GDS: efficienza e stabilità, ma con limiti
I GDS sono stati a lungo il pilastro delle prenotazioni aeree per le agenzie di viaggio, offrendo un accesso centralizzato a un’ampia gamma di compagnie e tariffe.
✅ Accesso centralizzato a più compagnie aeree – con un’unica piattaforma, possiamo confrontare e prenotare voli da diversi vettori, semplificando il processo di ricerca e ottimizzando i tempi di gestione delle prenotazioni.
✅ Processi di prenotazione consolidati – l’uso standardizzato dei GDS ha reso il flusso di lavoro prevedibile ed efficiente, facilitando la gestione di emissioni, modifiche e rimborsi senza la necessità di interagire con più fornitori separatamente.
❌ Costi associati e limitazioni nelle offerte – l’utilizzo dei GDS comporta costi di transazione e commissioni che incidono sui margini delle agenzie di viaggio.
Inoltre, le tariffe disponibili attraverso i GDS possono essere meno competitive rispetto a quelle offerte direttamente dalle compagnie aeree tramite NDC, limitando l’accesso a promozioni esclusive o pacchetti personalizzati.
Prodotto NDC: maggiore flessibilità, ma con nuove complessità
Come abbiamo detto, l’NDC sta rivoluzionando il modo in cui le compagnie aeree distribuiscono le tariffe, offrendo vantaggi interessanti ma anche sfide che dobbiamo considerare.
✅ Accesso a tariffe e servizi esclusivi – con l’NDC, possiamo ottenere tariffe differenziate, promozioni dedicate e un ventaglio più ampio di servizi ancillari, come upgrade, scelta dei posti e pacchetti dinamici, personalizzando maggiormente l’esperienza di viaggio per il cliente.
❌ Necessità di aggiornamenti tecnologici – l’implementazione dell’NDC richiede strumenti compatibili e formazione specifica per il nostro team. Senza un’integrazione efficiente con i sistemi di prenotazione esistenti, il rischio è quello di dover gestire più piattaforme separate, aumentando la complessità operativa.
❌ Possibili implicazioni sui costi operativi – sebbene l’NDC prometta una riduzione dei costi di distribuzione per le compagnie aeree, per le agenzie di viaggio può tradursi in un aumento degli investimenti tecnologici e nella necessità di rivedere i processi interni per adattarsi al nuovo modello di prenotazione.
Il ruolo dei Consolidatori nella Nuova Era della Distribuzione
L’evoluzione della distribuzione aerea con l’adozione dell’NDC modifica il modo in cui le agenzie di viaggio accedono alle tariffe e gestiscono le prenotazioni. In questo scenario, i consolidatori come Travelgood giocano un ruolo chiave, semplificando l’accesso ai contenuti sia dei GDS sia delle piattaforme basate su NDC, garantendo un’intermediazione efficiente tra compagnie aeree e agenzie.
Come i consolidatori facilitano l’accesso a NDC?
L’NDC offre tariffe esclusive e contenuti personalizzati, ma la sua implementazione diretta può essere complessa e dispendiosa per le agenzie di viaggio, che spesso si trovano a dover gestire più canali di prenotazione separati.
Qui entrano in gioco i consolidatori, che integrano i contenuti NDC con quelli dei GDS, permettendoci di accedere a un’unica piattaforma centralizzata senza dover affrontare investimenti tecnologici elevati o processi operativi frammentati.
Integrazione dei contenuti GDS e NDC
Uno dei principali vantaggi dei consolidatori è la capacità di combinare le tariffe negoziate dei GDS con le offerte esclusive dell’NDC, offrendo una visione completa e semplificata del mercato.
Questo ci consente di confrontare rapidamente tutte le opzioni disponibili per un determinato volo, selezionando la soluzione più vantaggiosa senza dover alternare tra diversi sistemi di prenotazione. Inoltre, i consolidatori forniscono strumenti di analisi avanzati per monitorare l’andamento dei prezzi e sfruttare al meglio le opportunità di acquisto.
Benefici per le Agenzie Viaggio nell’utilizzo dei consolidatori
Collaborare con un consolidatore come Travelgood significa trasformare la complessità della nuova distribuzione aerea in un vantaggio competitivo.
Grazie a un’unica interfaccia, è possibile:
✅ Accedere a tariffe NDC senza complicazioni – evitare la necessità di sviluppare integrazioni dirette con più compagnie aeree, semplificando la gestione operativa.
✅ Ottenere condizioni negoziate e servizi esclusivi – le agenzie che lavorano con un consolidatore beneficiano di accordi preferenziali con le compagnie aeree, accedendo a tariffe riservate e servizi ancillari dedicati.
✅ Semplificare il processo di prenotazione –un’unica piattaforma per gestire le tariffe GDS e NDC, evitando di dover confrontare manualmente i contenuti su più sistemi.
L’adozione dell’NDC non significa necessariamente abbandonare i GDS, ma piuttosto integrarli in modo intelligente per sfruttare entrambi i modelli. Con il supporto di Travelgood, puoi gestire questa transizione senza perdere opportunità, offrendo ai tuoi clienti il massimo valore e mantenendo competitività in un mercato in continua evoluzione.