✈️ Nuova agenzia viaggi? Scarica qui la guida pratica gratuita per gestire la biglietteria aerea.

Glossario Turismo: gli acronimi per Agenti di Viaggio

Scopri il glossario turismo per migliorare la tua competenza e ottimizzare le operazioni della tua agenzia di viaggi. Leggi la guida completa e lavora in modo più consapevole.
glossario-turismo-travelgood-servizi-biglietteria-per-agenzia-viaggio

Indice - Glossario Turismo: gli acronimi per Agenti di Viaggio

Abbiamo ideato un glossario turismo che raccoglie tutti gli acronimi nel settore travel di uso quotidiano. 

Migliora la tua competenza e ottimizza i processi interni all’agenzia!

Conoscere il linguaggio del settore travel è fondamentale per gestire un’agenzia di viaggi in maniera efficace. Questo mini-dizionario del travel e del turismo ti spiega in modo essenziale i termini che utilizzi nelle procedure per far viaggiare i tuoi clienti.

È un riferimento essenziale per chi opera nel settore dei viaggi. Che tu sia un titolare, un dipendente o un collaboratore, questo glossario turismo ti aiuterà a lavorare in modo più consapevole e professionale.

Glossario Turismo: perché è importante conoscere gli acronimi nel settore travel?

Comprendere gli acronimi nel settore travel è fondamentale per garantire una comunicazione fluida e una gestione efficiente dei processi. Un glossario turismo completo ti permette di avere una terminologia condivisa, semplificando le operazioni quotidiane e minimizzando il rischio di errori dovuti a incomprensioni. 

Questo tipo di conoscenza rappresenta un doppio vantaggio competitivo, poiché consente alla tua agenzia di viaggio di rispondere con maggiore rapidità alle richieste dei clienti e di collaborare meglio con partner e fornitori. Il glossario turismo ti aiuta a gestire tutte le sigle del settore, dalle abbreviazioni relative alla biglietteria aerea agli acronimi per agenzie di viaggio, rendendo il tuo lavoro più organizzato e produttivo.

Glossario Turismo: gli acronimi principali per agenzie viaggio

Acronimi relativi alle tariffe e ai tipi di biglietti

APEX (Advance Purchase Excursion): Tariffe speciali che richiedono l’acquisto del biglietto con un certo anticipo rispetto alla data di partenza. Solitamente offrono un prezzo più conveniente rispetto alle tariffe standard.

BSP (Billing and Settlement Plan): Sistema centralizzato che gestisce i pagamenti e l’emissione dei biglietti tra le agenzie di viaggio e le compagnie aeree, semplificando le operazioni amministrative.

GDS (Global Distribution System): Sistema tecnologico utilizzato dalle agenzie di viaggio per prenotare voli, hotel e altri servizi turistici. Consente di accedere in tempo reale alle disponibilità e alle tariffe delle compagnie.

IATA (International Air Transport Association): Organizzazione internazionale che stabilisce standard e regolamentazioni per le compagnie aeree e le agenzie di viaggio, garantendo la sicurezza e l’efficienza del trasporto aereo.

OB (Overbooking): Pratica con cui le compagnie aeree vendono più biglietti rispetto alla reale capacità del volo, prevedendo che alcuni passeggeri non si presenteranno.

Acronimi relativi ai servizi offerti dalle compagnie aeree e dalle agenzie

NDC (New Distribution Capability): Nuovo protocollo sviluppato da IATA che permette alle compagnie aeree di offrire tariffe e servizi personalizzati direttamente alle agenzie di viaggio, migliorando la trasparenza e la varietà delle offerte.

LCC (Low-Cost Carrier): Compagnia aerea che offre tariffe a basso costo eliminando i servizi extra, come i pasti a bordo, per rendere i voli più accessibili ai passeggeri.

TMC (Travel Management Company): Agenzia specializzata nella gestione dei viaggi aziendali, che offre servizi come la prenotazione di voli, hotel e la pianificazione di trasferte per le aziende.

OTA (Online Travel Agency): Agenzia di viaggi che opera esclusivamente online, permettendo ai clienti di prenotare voli, hotel e altri servizi turistici direttamente sul sito web.

Acronimi per le operazioni e l’assistenza clienti

PNR (Passenger Name Record): Codice che identifica una prenotazione specifica, contenente tutte le informazioni del passeggero e del viaggio. È essenziale per gestire e recuperare i dettagli delle prenotazioni.

ET (Electronic Ticket): Biglietto elettronico che sostituisce il tradizionale biglietto cartaceo. Viene memorizzato digitalmente, facilitando le operazioni di check-in e riducendo il rischio di perdere il biglietto.

SSRs (Special Service Requests): Richieste speciali fatte dai passeggeri, come pasti specifici, sedili preferiti o assistenza particolare durante il volo. Queste richieste vengono registrate per garantire un’esperienza di viaggio personalizzata.

Acronimi legati a promozioni e campagne speciali

RBD (Reservation Booking Designator): Codice che identifica la classe di prenotazione di un volo, come economy, business o first class. Determina anche il prezzo e le condizioni del biglietto.

RTW (Round The World): Biglietto che consente di effettuare un viaggio intorno al mondo con diverse tappe. È utile per chi desidera visitare più destinazioni in un unico itinerario, spesso a un costo ridotto rispetto all’acquisto di singoli biglietti.

ADT (Adult) e CHD (Child): Sigle utilizzate per indicare le categorie di passeggeri. ADT si riferisce a un adulto, mentre CHD indica un bambino. Queste classificazioni servono per applicare le tariffe corrette in base all’età del passeggero.

Acronimi per le tipologie di viaggio e i servizi turistici

FIT (Free Independent Traveler): Viaggiatore che organizza autonomamente il proprio viaggio, senza fare parte di un gruppo organizzato. Ideale per chi vuole avere massima libertà nella pianificazione.

VFR (Visiting Friends and Relatives): Viaggio intrapreso per visitare amici e parenti. È una delle motivazioni più comuni per viaggiare e spesso implica l’uso di tariffe speciali o flessibili.

MICE (Meetings, Incentives, Conferences, Exhibitions): Segmento del settore viaggi che riguarda eventi aziendali, meeting, conferenze e viaggi premio. Coinvolge aziende che organizzano trasferte per dipendenti o clienti per partecipare a eventi di lavoro.

Acronimi per la gestione delle prenotazioni e l’organizzazione del viaggio

PAX (Passenger): Termine generico usato per riferirsi ai passeggeri. Viene spesso utilizzato per indicare il numero totale di viaggiatori in una prenotazione.

PAXLST (Passenger List): Elenco dei passeggeri previsto per un determinato volo, spesso usato durante le operazioni di gestione di gruppi.

RT (Round Trip): Viaggio di andata e ritorno. Indica un biglietto che copre sia l’andata verso una destinazione che il ritorno verso il punto di partenza.

SOTO (Sold Outside, Ticketed Outside): Biglietto venduto ed emesso fuori dal paese di destinazione del volo. Questo tipo di biglietto è comune quando la prenotazione viene gestita da una terza parte in un paese diverso.

Acronimi per la documentazione e le formalità di viaggio

VISA: Documento ufficiale che consente l’ingresso in un determinato paese. Viene rilasciato dalle autorità competenti e può essere richiesto per motivi turistici, lavorativi o di studio.

DMC (Destination Management Company): Azienda locale che si occupa di organizzare attività, eventi e servizi in una specifica destinazione, garantendo un’esperienza personalizzata per i gruppi di turisti o i partecipanti a eventi.

Acronimi relativi alla tecnologia e ai canali di prenotazione

API (Application Programming Interface): Sistema che consente a diverse piattaforme software di comunicare tra loro. Nel settore travel, le API vengono utilizzate per integrare le prenotazioni e condividere informazioni in tempo reale tra compagnie aeree, agenzie di viaggio e fornitori di servizi.

CRM (Customer Relationship Management): Sistema utilizzato per gestire le relazioni con i clienti, raccogliendo informazioni sulle preferenze e la cronologia dei viaggi. Aiuta le agenzie a fornire un servizio personalizzato e a migliorare la soddisfazione del cliente.

ATPCO (Airline Tariff Publishing Company): Azienda che gestisce le tariffe aeree e le informazioni sulle regole tariffarie, un termine utile quando si lavora con tariffe aeree e sconti.

Usa il glossario turismo per facilitare il lavoro dell’agenzia

Glossario Turismo è uno strumento essenziale per formare nuovi membri del team, aiutandoli a comprendere rapidamente la terminologia del settore. Integrarlo con i sistemi di prenotazione e CRM consente di automatizzare e ottimizzare le operazioni, migliorando la comunicazione e l’efficienza interna. 

Consultare regolarmente il glossario turismo ti permetterà di lavorare con maggiore sicurezza e professionalità, garantendo un servizio impeccabile ai tuoi clienti e una gestione più fluida delle attività quotidiane. Utilizzalo come guida per affrontare con competenza le sfide del settore e migliorare il tuo ruolo nel travel.


Potresti essere interessato a scoprire:

Fai affidamento sul Ticketing Travel Center
WhatsApp Marketing per Agenzie Viaggio, scopri se fa per te
Serve davvero avere un Blog per le agenzie di viaggio?