Il lavoro in agenzia viaggi è sempre più complesso

20% in più di tempo per l'erogazione del servizio

Il settore turistico è ripartito ma l’estate di cancellazioni e ritardi delle compagnie aeree ha decretato un aumento del tempo dedicato dall’agente di viaggio nella gestione e prenotazione dei servizi air e non solo.

20% in più di lavoro delle ADV per l’erogazione del servizio è il dato in percentuale stimato al termine della stagione estiva. Le cause?

  • Preventivi elaborati e rielaborati più volte a causa del dinamismo schizofrenico dei prezzi e dell’instabilità del mercato
  • Normative in continuazione evoluzione con gli aggiornamenti per gli ingressi nei vari Paesi.
  • Cancellazioni e ritardi dei voli che hanno generato lavoro extra non remunerato

Da un’intervista a Guida Viaggi alla titolare di una ADV si capisce perfettamente di cosa stiamo parlando:

“…le problematiche causate dai vettori e per quel senso di responsabilità che distingue il nostro settore, abbiamo dovuto riproteggere i nostri clienti ai quali diamo assistenza continua”.

La cancellazione dei voli e la mancanza di voli alternativi hanno decretato per alcuni clienti l’impossibilità di usufruire di un pacchetto viaggio costruito in agenzia creando malcontento e riversando sull’agente nuova attività per preservare in qualche modo la vacanza del cliente.

Gli agenti di viaggio hanno testato quest’anno la disponibilità e la qualità del servizio di customer care delle compagnie spesso trovando grande difficoltà nel confrontarsi con personale competente e disponibile. E non c’è da stupirsi se nei prossimi mesi gli Agenti di viaggio cercheranno di mandare avanti le prenotazioni con le compagnie che si sono dimostrate più trasparenti e attente nella gestione di cancellazioni e rimborsi.

Il caos nel settore aereo non finirà con l’alta stagione

Cancellazioni, ritardi scioperi e bagagli smarriti si prolungheranno oltre il periodo estivo e si prolungheranno di conseguenza i disagi degli agenti di viaggio.

Le problematiche di carenza del personale nel settore aereo sono difficilmente colmabili nel breve periodo e per questo probabilmente vedremo i disagi vissuti questa estate prolungarsi per un periodo più lungo, che si acuirà nei momenti di picco stagionale.

CONTINUERANNO QUINDI LE PROBLEMATICHE PER GLI AGENTI DI VIAGGI

  • I vettori non stanno più fornendo l’ assistenza prepandemia
  • Personale meno qualificato con cui interfacciarsi
  • Malpractice di alcune compagnie aeree nella gestione dell’overbooking nei confronti del cliente finale

Read more about articoli della categoria Mercato

Tariffe hotel alle stelle: come scegliere le destinazioni per le vacanze invernali

L'analisi delle tariffe hotel in Europa e nel mondo possono aiutarci nel selezionare le mete per le vacanze invernali.

Le compagnie aeree dovrebbero offrire tariffe "pay as you fly"?

Nonostante i titoli in evidenza sui giornali di settore, è molto improbabile che le compagnie aeree siano incentivate a offrire tali tariffe per i viaggi di piacere e sappiamo bene che spesso l'onere di richiedere il risarcimento spetta all'agente di viaggio che però rafforza ancor di più il suo ruolo di riferimento per il proprio cliente. 

Noleggio auto: estate 2022 a rischio

Il caos del back to travel sta coinvolgendo diversi attori del travel, dagli hotel in mancanza di personale agli aeroporti impreparati per gestire i flussi di viaggiatori pre covid.

La ripartenza dei viaggi negli Stati Uniti

Finalmente il giorno tanto atteso è arrivato: ieri lunedì 8 novembre è stato il giorno che ha segnato la ripartenza dei viaggi negli Stati Uniti. Tuttavia sono numerose le regole da rispettare per poter intraprendere questo tipo di viaggio, vediamo di fare un po' di chiarezza.

Turismo: un’estate ancora in perdita e la speranza dei corridoi turistici

L’intero comparto turistico, dalle agenzie di viaggi ai vettori aerei, chiede alla politica risposte chiare e tempestive per ripartire; valutando la reale necessità di prolungare restrizioni e il beneficio effettivo dei corridoi Covid-free.