Nella biglietteria aerea, il Point of Commencement (POC) indica il punto esatto da cui inizia il viaggio del passeggero: è l’aeroporto di partenza reale, il primo segmento operativo riportato sul biglietto.
Se questo punto viene indicato in modo scorretto, le compagnie aeree possono emettere un ADM anche a distanza di settimane. È un errore più comune di quanto si pensi, soprattutto in caso di cambi last minute o tratte riemesse senza una verifica puntuale.
Travelgood monitora quotidianamente queste casistiche, perché sappiamo quanto un dettaglio tecnico possa impattare sui margini operativi dell’agenzia. In questo articolo ti aiutiamo a capire come evitare errori legati al POC e come il nostro supporto può ridurre in modo concreto il rischio di sanzioni.
Che cos’è il Point of Commencement
Il Point of Commencement (POC) è l’aeroporto da cui inizia effettivamente il viaggio del passeggero, il primo punto fisico di partenza indicato nel biglietto aereo. Non è un’informazione accessoria: è un dato contrattuale che influenza le condizioni tariffarie, le regole del vettore (come ad esempio queste di Qatar Airways) e l’intero itinerario.
Il POC entra in gioco fin dal momento della richiesta di disponibilita’ che deve essere effettuata in modo sequenziale e cronologico, dal punto di origine a destinazione
Ad esempio, se il biglietto parte da Milano ma il primo volo operativo parte da Roma, il POC è Roma. Qualsiasi incongruenza tra l’aeroporto reale di partenza e quello indicato nel sistema può generare un ADM, anche in modo retroattivo.
Conoscere e gestire correttamente il POC è fondamentale per evitare errori di pricing, penalità ADM e fraintendimenti con le compagnie aeree.
Perché è così importante rispettare il POC
Inserire correttamente il Point of Commencement non è una formalità: è una condizione essenziale per garantire la validità del biglietto e rispettare le regole tariffarie del vettore.
Un errore sul POC può generare un ADM anche molto salato. Succede, ad esempio, quando si emette un biglietto da Milano con primo volo da Roma: in apparenza nulla cambia, ma per la compagnia l’itinerario non è conforme, e il sistema lo segnala come violazione.
I vettori effettuano controlli automatici sempre più rigidi, incrociando i dati PNR con la mappatura dei segmenti reali. Anche una piccola svista può trasformarsi in una richiesta di pagamento imprevista. Inoltre, il POC influisce sulle regole tariffarie applicabili: sbagliarlo significa applicare la tariffa sbagliata, e quindi invalidare l’intero ticket.

Le violazioni POC più comuni tra le agenzie di viaggio
Tra le cause principali di ADM legati al Point of Commencement ci sono errori frequenti che si possono evitare con maggiore attenzione in fase di emissione.
Sicuramente l’errore più comune e’ prenotare prima il rientro e poi l’andata. Questo non e’ permesso, deve essere rispettato l’ordine cronologico di partenza e i segmenti devono essere prenotati da origine a destinazione e non separatamente.
Altro errore è cambiare l’aeroporto di partenza del passeggero senza procedere con una corretta riemissione del biglietto. In apparenza sembra un dettaglio, ma per il vettore equivale a un’informazione falsata e genera sanzioni.
Anche l’ordine errato dei segmenti o la scelta di un aeroporto diverso da quello reale – magari per cercare una tariffa più conveniente – sono errori che si pagano a posteriori. Lo stesso vale per l’uso scorretto di city-pair vicine, come indicare MXP invece di LIN o FCO invece di CIA.
Come evitare problemi legati al POC
Prevenire le violazioni POC è possibile, se si adottano buone pratiche operative e strumenti adeguati.
1. Verifica sempre da quale aeroporto parte effettivamente il viaggio del passeggero. Non dare per scontato il punto di partenza: anche una variazione dell’ultimo minuto può avere conseguenze sul biglietto.
2. Utilizza sistemi di emissione aggiornati, in grado di rilevare incongruenze e suggerire correzioni prima del rilascio. I sistemi più evoluti, come quelli che forniamo ai nostri partner, permettono anche di attivare alert personalizzati per intercettare errori frequenti.
3. È fondamentale coordinare correttamente la prenotazione con il sistema di ticketing. Anche una differenza tra PNR e biglietto può essere interpretata come una violazione.
Un controllo in più oggi vale molto più di un ADM domani. Travelgood ti aiuta a ridurre il rischio ADM ed emettere sempre in sicurezza.
Il supporto di Travelgood per evitare ADM da POC
Evitare errori legati al Point of Commencement è possibile, ma serve il giusto alleato operativo. Noi di Travelgood offriamo strumenti e supporto concreto per aiutarti a emettere correttamente, senza rischiare sanzioni.
👉 Attenzione! Il controllo dei segmenti di prenotazione è sotto responsabilità dell’agenzia di viaggio. Soprattutto quando si utilizza un GDS esterno. Infatti, in molti casi, il POC non emerge con chiarezza nella cronologia del PNR se la prenotazione non è stata eseguita correttamente in fase iniziale.
💡 Tuttavia, utilizzando il nostro Flight System, questo tipo di errore viene drasticamente ridotto: la struttura guidata del sistema aiuta a prevenire le malpractices e ad allineare correttamente l’itinerario, evitando problemi legati al POC sin dalla fase di prenotazione.
In fase di emissione, il nostro team verifica comunque la coerenza delle condizioni tariffarie e può segnalare eventuali incongruenze evidenti. Inoltre:
- Il nostro TTC (Ticketing Travel Center) ti fornisce assistenza immediata per dubbi e correzioni.
- Organizziamo sessioni di formazione per riconoscere i casi a rischio.
- I nostri alert tariffari e il monitoraggio costante ti permettono di agire in anticipo.
Check finale: come capire se stai commettendo un errore POC
Prima di emettere un biglietto, fermati un attimo e chiediti: è tutto coerente con il reale punto di partenza del viaggio? I controlli POC si giocano nei dettagli, e prevenirli è molto più semplice che risolverli dopo.
Ecco 5 domande chiave da farti prima dell’emissione:
1. L’aeroporto di partenza nel biglietto è davvero quello da cui inizierà il viaggio?
2. L’ordine dei segmenti riflette l’itinerario reale del passeggero?
3. Ho modificato l’aeroporto iniziale senza riemettere correttamente?
4. Sto usando city-pair vicine (es. MXP/LIN, FCO/CIA) in modo conforme alle regole?
5. Ho controllato la tariffa e le condizioni specifiche legate al POC?
Se hai un dubbio anche solo su una di queste domande, chiedici supporto. Un controllo in più oggi può evitare un ADM domani.
POC: prevenire è meglio che rimediare (soprattutto con gli ADM)
Gestire correttamente il Point of Commencement è fondamentale per evitare errori costosi, ADM ricorrenti e perdite di tempo operative. Conoscere le regole non basta: serve attenzione quotidiana, strumenti adeguati e un supporto affidabile.
Avere al fianco un partner esperto nella biglietteria aerea come Travelgood ti permette di anticipare le criticità, gestire i controlli in modo puntuale e ridurre al minimo il rischio di sanzioni.
Se vuoi maggiore sicurezza nelle emissioni e un aiuto concreto per semplificare il lavoro in agenzia, siamo qui per questo. Contattaci: possiamo supportarti nella prevenzione ADM e nella gestione ottimale della tua operatività ticketing.