Reso IATA 890: cos’è, come funziona e come incide sulle Agenzie Viaggio

Il Reso IATA regola i pagamenti con carta nella biglietteria aerea, imponendo vincoli alle agenzie di viaggio. Scopri come gestire al meglio queste restrizioni con il supporto di Travelgood!
Reso-IATA-Travelgood-biglietteria-aerea-per-agenzie-viaggio--anteprima-articolo

Indice - Reso IATA 890: cos’è, come funziona e come incide sulle Agenzie Viaggio

Nel settore della biglietteria aerea, la gestione dei pagamenti con carte di credito è regolata dalla Reso IATA 890, che stabilisce le linee guida per l’accettazione delle carte di credito e debito, imponendo vincoli specifici per agenzie di viaggio e consolidatori. L’obiettivo è garantire sicurezza nelle transazioni e ridurre i rischi di frode e chargeback per le compagnie aeree.

Tuttavia, queste restrizioni limitano l’uso delle carte di credito aziendali per l’acquisto della biglietteria e complicano il flusso di pagamento tra agenti, vettori e consolidatori aerei. Per gli agenti di viaggio, conoscere la Reso IATA 890 è essenziale per:

1. evitare problemi operativi e finanziari
2. garantire conformità alle normative

In qualità di consolidatore, Travelgood aiuta le agenzie di viaggio a gestire al meglio i pagamenti attraverso soluzioni che semplificano l’accesso alla biglietteria aerea nel rispetto delle regole IATA. Il nostro supporto consente agli agenti di operare in sicurezza e con maggiore competitività nel mercato della distribuzione aerea.

Come Funziona la Resolution IATA 890

La Resolution IATA 890 disciplina l’accettazione delle carte di credito e debito come metodo di pagamento per la biglietteria aerea. Impone regole precise a compagnie aeree, agenzie di viaggio e consolidatori. L’obiettivo principale è quello di garantire transazioni sicure e ridurre il rischio di chargeback, evitando che i vettori si trovino a gestire pagamenti non andati a buon fine.

Tuttavia, per le agenzie di viaggio, queste disposizioni comportano limitazioni operative e nuove responsabilità, che è fondamentale conoscere per evitare irregolarità o problematiche con le compagnie aeree.

Quali carte di credito sono accettate?

Non tutte le carte possono essere utilizzate per acquistare biglietteria aerea. Oltre alle classiche carte di credito e debito dei circuiti internazionali, la Resolution IATA 890 prevede l’uso di carte specifiche, come UATP (Universal Air Travel Plan) e AIRPLUS, strumenti di pagamento aziendali adottati da alcuni vettori aerei.

Non tutte le compagnie aeree accettano queste carte, ed è quindi necessario verificarne l’idoneità prima di procedere con l’emissione del biglietto di volo.

Reso IATA e restrizioni per le Agenzie Viaggio: cosa sapere?

L’aspetto più critico della Risoluzione IATA 890 riguarda le limitazioni sui pagamenti con carte di credito aziendali delle agenzie di viaggio.

Significa che, salvo autorizzazione esplicita da parte della compagnia aerea, le agenzie non possono utilizzare la propria carta di credito per acquistare biglietti per i clienti. Il pagamento deve avvenire con la carta di credito del passeggero o con un’altra modalità autorizzata dal vettore.

Perciò è fondamentale che le agenzie di viaggio:

Verifichino che il vettore accetti la carta di pagamento prima di procedere con l’emissione.
Identifichino il titolare della carta e ne controllino la validità.
Raccolgano la firma del cliente su un modulo dedicato (CCCF – Credit Card Charge Form) come prova di autorizzazione.

Chargeback e responsabilità dell’agente di viaggio

Uno dei rischi principali nell’accettare pagamenti con carta di credito è il chargeback, ovvero l’annullamento della transazione da parte dell’istituto di credito a seguito di una contestazione del cliente.

Secondo la Resolution IATA 890, se il passeggero nega l’addebito o il pagamento non va a buon fine, la responsabilità ricade sull’agenzia di viaggio che ha gestito l’emissione.

Per evitare queste problematiche, è essenziale:

✔️ Richiedere sempre un codice di autorizzazione (approval code), indipendentemente dall’importo del biglietto.
✔️ Attivare procedure di verifica più rigorose in caso di transazioni sospette, soprattutto per destinazioni a rischio di frodi.
✔️ Evitare di accettare transazioni “non face to face”, poiché, in caso di chargeback, l’agenzia di viaggio si assume l’intera responsabilità dell’importo contestato.

È una questione piuttosto complessa, ma Travelgood ha la soluzione perfetta per bypassare facilmente il cavillo sui pagamenti emerso con la Reso IATA 890. Lo vediamo tra poco.

Differenze tra Agenzie IATA e Non-IATA nella Gestione dei Pagamenti

Come la normativa impatta le Agenzie IATA

Le agenzie IATA sono direttamente accreditate presso l’International Air Transport Association e possono emettere biglietteria aerea attraverso il BSP (Billing and Settlement Plan). Tuttavia, la Resolution IATA 890 ha introdotto limiti stringenti per il pagamento con carte di credito aziendali dell’agenzia stessa. In base a questa normativa:

  • Le agenzie IATA devono utilizzare esclusivamente la carta di credito del passeggero o altre modalità autorizzate dal vettore.
  • Se un’agenzia desidera utilizzare la propria carta di credito aziendale, deve ottenere un’autorizzazione esplicita dalla compagnia aerea.
  • In caso di chargeback, l’agenzia è direttamente responsabile del pagamento nei confronti della compagnia aerea.

Queste restrizioni impattano la liquidità delle agenzie IATA che non possono più gestire i pagamenti attraverso la propria carta di credito per agevolare il flusso di cassa o ottimizzare i tempi di pagamento verso i fornitori.

Quali sono i vincoli per le Agenzie Non-IATA che operano tramite Consolidatore?

Le agenzie di viaggio Non-IATA, invece, non sono accreditate direttamente presso IATA, ma acquistano la biglietteria attraverso un consolidatore come Travelgood.

Come spiegato in questo articolo, un consolidatore di biglietteria consente agli agenti di accedere a tariffe riservate e a servizi avanzati senza doversi occupare direttamente delle procedure di emissione e del regolamento BSP.

Anche per le agenzie Non-IATA, però, la Resolution IATA 890 impone dei vincoli:

  • Non possono utilizzare liberamente la propria carta di credito aziendale per acquistare biglietti aerei presso il consolidatore – a meno che il vettore non lo autorizzi espressamente.
  • Devono garantire che il pagamento avvenga con la carta di credito del passeggero, seguendo le stesse regole delle agenzie IATA.
  • Dipendono dalle policy del consolidatore, che può offrire soluzioni alternative per agevolare i pagamenti nel rispetto della normativa IATA.

Vantaggi e Criticità della Reso IATA 890 per le Agenzie Viaggio

La Resolution IATA 890 è stata introdotta con l’obiettivo di regolamentare l’uso delle carte di credito e debito nel pagamento della biglietteria aerea, migliorando la sicurezza delle transazioni e riducendo i rischi di frode. Questa normativa ha anche introdotto una serie di criticità che impattano direttamente il lavoro quotidiano delle agenzie di viaggio. Analizziamo i principali vantaggi e svantaggi della Risoluzione IATA 890, così da comprendere come gestirla al meglio.

✅ Vantaggi della Resolution IATA 890

✔️ Maggiore controllo sulla sicurezza delle transazioni L’applicazione di regole più stringenti per l’uso delle carte di credito consente di ridurre il rischio di transazioni non autorizzate e di migliorare la gestione dei pagamenti tra compagnie aeree, agenzie e consolidatori.

✔️ Riduzione dei tentativi di frode con carte di credito clonate Uno dei problemi più diffusi nella biglietteria aerea riguarda l’utilizzo fraudolento di carte clonate, soprattutto per prenotazioni su tratte considerate a rischio. Con la Resolution IATA 890, i vettori possono autorizzare solo determinati metodi di pagamento, limitando così le possibilità di frode.

✔️ Standardizzazione delle procedure di pagamento tra compagnie aeree Prima dell’introduzione della Risoluzione IATA 890, ogni vettore aveva regole diverse sull’accettazione delle carte di credito aziendali e sulle condizioni di pagamento. Oggi, grazie a questa normativa, esistono procedure più uniformi, rendendo il sistema più chiaro e strutturato.

❌ Criticità e Svantaggi della Resolution IATA 890

Limitazioni nell’uso delle carte di credito aziendali delle agenzie Uno degli aspetti più penalizzanti per le agenzie di viaggio è l’impossibilità di utilizzare liberamente la propria carta di credito aziendale per acquistare biglietti per conto dei clienti, salvo specifica autorizzazione della compagnia aerea. Questo ha un impatto diretto sulla gestione finanziaria e sulla flessibilità operativa.

Maggiore complessità nella gestione della biglietteria L’introduzione di nuove procedure di verifica per l’accettazione delle carte di credito ha reso il processo di prenotazione più articolato. Le agenzie devono controllare l’idoneità della carta, raccogliere firme di autorizzazione e ottenere codici di approvazione, aumentando il carico di lavoro amministrativo.

Impatti sulla liquidità delle agenzie di viaggio Le agenzie IATA e quelle che operano con un consolidatore come Travelgood devono affrontare maggiori difficoltà nel gestire i flussi di cassa. Non potendo più utilizzare le proprie carte di credito aziendali, devono trovare soluzioni alternative per coprire i costi immediati legati all’emissione della biglietteria.

Chargeback e rischio di mancato pagamento da parte delle compagnie aeree Secondo la Reso IATA 890, in caso di chargeback, ovvero l’annullamento della transazione da parte del titolare della carta, l’agenzia di viaggio è responsabile del mancato pagamento. Questo espone gli agenti a rischi finanziari, soprattutto in assenza di verifiche rigorose sull’identità del cliente o sulle autorizzazioni bancarie.

Il ruolo dei Consolidatori nella gestione della Reso IATA 890

La Risoluzione IATA 890 ha introdotto nuove restrizioni sui pagamenti con carte di credito aziendali, aumentando la complessità nella gestione delle transazioni. Grazie ai consolidatori, le agenzie di viaggio possono contare su soluzioni che semplificano la gestione della biglietteria, garantendo il rispetto delle normative senza impattare negativamente sul flusso di lavoro.

Qual è la funzione di Travelgood nel pagamento della biglietteria aerea?

Travelgood semplifica la gestione dei pagamenti per le agenzie di viaggio non-IATA attraverso il portale Flight System. La nostra piattaforma semplificata consente l’acquisto della biglietteria aerea utilizzando la carta di credito dell’agenzia senza il rischio di incorrere in ADM da parte dei vettori. In questo modo, le agenzie possono operare in sicurezza e nel rispetto delle normative IATA, superando le restrizioni imposte dal Reso IATA 890.

Noi di Travelgood, in qualità di consolidatore, comprendiamo le difficoltà operative che la Resolution IATA 890 ha introdotto per le agenzie di viaggio non-IATA. Il nostro obiettivo è fornire soluzioni che semplificano il processo di emissione della biglietteria aerea

Collaborando con Travelgood, le agenzie di viaggio possono:

Evitare le complessità dell’accettazione delle carte di credito, grazie a soluzioni di pagamento studiate per il settore.
Accedere a un unico hub di prenotazione, che integra tariffe GDS e NDC senza la necessità di gestire più piattaforme.
Affidarsi a un partner esperto nella gestione della biglietteria aerea, che offre assistenza dedicata e strumenti per ottimizzare il lavoro quotidiano.

Lavorare con un consolidatore affidabile come Travelgood permette alle agenzie di viaggio di superare le restrizioni della Risoluzione IATA 890, garantendo una gestione più semplice, sicura e strategica della biglietteria aerea.

Vuoi un consulto personalizzato sulla gestione della Reso IATA per la tua ADV? Contattaci oggi stesso!


Potresti essere interessato a scoprire: