Tariffazione iperdinamica, ecco perchè i biglietti aerei si pagano di più sul web

Biglietti aerei, paghiamo di più i voli per la tariffazione iperdinamica: ecco cos'è e perché sul web non si paga di meno.

Indice - Tariffazione iperdinamica, ecco perchè i biglietti aerei si pagano di più sul web

Biglietti aerei, paghiamo di più i voli per la tariffazione iperdinamica: ecco cos’è e perchè sul web non si paga di meno.

Si chiama tariffazione iperdinamica. Con i big data il costo del biglietto varia anche 35 volte al giorno. Tutto il sistema di vendita su internet è progettato e studiato per far pagare all’utente la cifra massima che è disposto a sborsare.

Trovare il volo o la stanza d’albergo più conveniente diventa sempre più difficile. Nei prossimi mesi sarà quasi impossibile. Tanto che si possono definire conclusi i tempi in cui — come calcolava un anno fa uno studio di Airlines Reporting Corporation ed Expedia — per risparmiare fino al 36% sul biglietto bisognava «prenotarlo il fine settimana» con una partenza «fissata tra giovedì e venerdì» e «comunque ventuno giorni dopo l’acquisto del biglietto».

Zoom Tariffazione-iperdinamica-biglietti-aerei Travelgood

Tariffazione Iperdinamica e Big data

Negli ultimi tempi i sistemi di prenotazione e di tariffazione sono diventati così sofisticati — grazie all’intelligenza artificiale, ai big data e a una miriade di start-up — che ormai il costo di quel volo e di quella camera finisce per cambiare anche 30-40 volte al giorno. Individuare il valore più conveniente, insomma, equivale a vincere alla lotteria. Si è passati — come spiega al Corriere chi si occupa di tariffazione — dal «dynamic pricing» a quello che Angela Zutavern di AlixPartners, nel suo libro citato dal New York Times The Mathematical Corporation, definisce «hyper-dynamic pricing».

Cosa è successo alle tariffe dei biglietti aerei?

Negli ultimi anni il nascere di diverse piattaforme online che seguono le fluttuazioni dei prezzi dei voli e degli alberghi e li segnalano agli utenti — come ad esempio Hopper — ha portato centinaia di migliaia di clienti a portarsi a casa acquisti di tutto rispetto: voli Europa-Usa a 249 euro (andata e ritorno), una settimana in hotel a Manhattan a 20 euro al giorno.

Fino al 2017-2018 le compagnie e gli hotel si basavano molto sul «prezzo dinamico» che si fondava sulla combinazione della classica regola della domanda/offerta, aggiungendoci i precedenti storici, i dati stagionali (a Capodanno costa di più, dopo il 6 gennaio di meno). Un trend che comportava anche un maggiore coinvolgimento umano.

Oggi trovare il volo o la stanza d’albergo più conveniente è diventato sempre più complicato, soprattutto per le agenzie di viaggio che vogliono offrire il miglior prezzo ai loro clienti. Nel 2024, le tariffe possono fluttuare anche decine di volte al giorno per lo stesso volo, rendendo quasi impossibile sapere con certezza quando è il momento giusto per prenotare.

Il nuovo approccio alla tariffazione Iperdinamica

Oggi il «dynamic pricing» è soltanto la base di partenza. Perché gli algoritmi fanno variare il costo dei voli e delle stanze decine di volte al giorno perché considerando decine di altre variabili, quasi tutte «pescate» dal mondo web/social.

I grandi eventi geopolitici e locali, le previsioni meteo (bel tempo o ondata di freddo storico), i trending topics su Google, TikTok e Instagram, i profili social dei personaggi famosi, gli appuntamenti sportivi o musicali. Tutto questo ora entra nel database dell’algoritmo che decide le tariffe in modo da massimizzare i ricavi per le società.

Modifiche costanti

Per questo — come spiega Hopper al New York Times — i prezzi dei voli New York-Londra sono cambiati anche 70 volte in due giorni. «I big data ci stanno dando una grande mano perché fanno quello che non saremmo in grado di fare umanamente: incrociare miliardi di informazioni», dice al Corriere un dirigente di Revenue management di una delle più grandi low cost d’Europa che chiede l’anonimato perché non autorizzato a parlarne con la stampa di argomenti sensibili. «Non è elegante dirlo ma senza volerlo sono proprio i nostri potenziali clienti a dirci di far pagare loro di più i nostri voli».

Come Travelgood può aiutarti a gestire la Tariffazione Iperdinamica

Travelgood offre un supporto specifico alle agenzie di viaggio per aiutarle a gestire le sfide della tariffazione iperdinamica. Grazie a partnership consolidate con i principali vettori aerei, Travelgood è in grado di offrire tariffe speciali e negoziate che aiutano le agenzie a ottenere prezzi competitivi, indipendentemente dalle fluttuazioni giornaliere dei costi.

Inoltre, il nostro team dedicato ai viaggi di gruppo è esperto nella negoziazione delle migliori tariffe per gruppi, riducendo il rischio di variazioni improvvise e garantendo stabilità di prezzo. Questo significa che le agenzie partner possono concentrarsi sulla creazione di esperienze di viaggio memorabili per i loro clienti, senza dover preoccuparsi delle oscillazioni dei prezzi.

Scopri come Travelgood può aiutarti a risparmiare sulle tariffe aeree e ottenere il miglior servizio per i tuoi clienti. Contattaci per una consulenza personalizzata.