✈️ Nuova agenzia viaggi? Scarica qui la guida pratica gratuita per gestire la biglietteria aerea.

Le 5 Tendenze del Settore Aereo 2025: cosa cambia e come prepararsi

Il settore aereo sta cambiando: pricing dinamico, NDC, sostenibilità e AI ridefiniscono le regole. Scopri come restare competitivo e cogliere nuove opportunità con Travelgood!
Tendenze-del-Settore-Aereo-Travelgood-biglietteria-aerea-per-agenzie-viaggio-anteprima-articolo

Indice - Le 5 Tendenze del Settore Aereo 2025: cosa cambia e come prepararsi

I viaggi in volo sono in continua trasformazione e le tendenze del settore aereo lo confermano. 

Dall’adozione di nuove tecnologie all’impatto della sostenibilità, fino al cambiamento delle preferenze dei passeggeri, il settore dell’aviazione sta ridefinendo le proprie dinamiche per rispondere a un mercato sempre più fluido e competitivo.

Le compagnie aeree stanno rivoluzionando strategie di pricing, distribuzione e customer experience, mentre le innovazioni nei combustibili sostenibili e nelle operazioni di volo mirano a ridurre l’impronta di carbonio. I passeggeri, sempre più attenti a comfort, flessibilità e sostenibilità, stanno orientando le loro scelte verso soluzioni più personalizzate e consapevoli.

Per le agenzie di viaggio, rimanere ferme significa perdere terreno. L’accesso alle tariffe più vantaggiose, al prodotto NDC e la capacità di proporre esperienze allineate alle nuove tendenze del trasporto aereo saranno le chiavi per un’agenzia viaggi competitiva.

Quali saranno i cambiamenti che impatteranno il settore aereo nel 2025? 

Dalle politiche di dynamic pricing all’integrazione dell’intelligenza artificiale nella gestione delle prenotazioni, fino alla crescente fusione tra modelli low-cost e premium, il futuro del mercato aereo è già in movimento. 

Essere pronti a intercettare queste evoluzioni farà la differenza tra una strategia di vendita vincente e una che rischia di restare legata a vecchie concezioni.



1. Pricing Dinamico e Personalizzazione delle Tariffe

Le compagnie aeree stanno rivoluzionando il sistema tariffario, abbandonando definitivamente il concetto di prezzo fisso. Grazie all’intelligenza artificiale e all’analisi avanzata dei Big Data, le tariffe vengono aggiornate in tempo reale, adattandosi a una moltitudine di fattori: domanda del mercato, storico delle prenotazioni, comportamento dell’utente e persino il dispositivo utilizzato per la ricerca.

Questo significa che lo stesso volo può avere prezzi diversi a seconda di chi sta acquistando e in quale momento. Una sfida per i viaggiatori, ma soprattutto per le agenzie di viaggio, che devono sapersi muovere in un sistema di pricing sempre più imprevedibile, garantendo ai clienti le migliori condizioni senza incorrere in variazioni di costo svantaggiose.

Travelgood semplifica questa complessità, offrendo alle agenzie di viaggio accesso a tariffe negoziate, strumenti di analisi avanzati e un supporto strategico per ottimizzare ogni prenotazione. Controllare il pricing dinamico con Travelgood significa trasformare l’incertezza in vantaggio competitivo.

2. Il New Distribution Capability (NDC) vs GDS

Le tendenze del settore aereo 2025 stanno segnando una svolta nella distribuzione dei biglietti aerei

Le compagnie aeree stanno riducendo la dipendenza dai GDS tradizionali, spostando sempre più offerte e tariffe esclusive sulle proprie piattaforme basate sul protocollo NDC (New Distribution Capability). Questo significa maggiore autonomia per le compagnie, più opzioni per i viaggiatori, ma anche un aumento della complessità gestionale per le agenzie di viaggio.

Per le agenzie di viaggio, questo scenario porta nuove sfide:

  • maggior frammentazione delle tariffe
  • accesso differenziato alle promozioni aeree
  • la necessità di strumenti aggiornati per prenotare al miglior prezzo senza complicazioni.

Non basta più affidarsi ai canali di distribuzione tradizionali: per rimanere competitive, le agenzie di viaggio devono adattarsi rapidamente alle nuove tendenze della distribuzione aerea.

I servizi Travelgood semplificano l’accesso alle tariffe NDC, eliminando le difficoltà tecniche e garantendo alle agenzie condizioni esclusive su tariffe e servizi ancillari, senza il rischio di perdere opportunità preziose nel mercato della distribuzione aerea.

3. Sostenibilità: dai combustibili alternativi a un turismo più consapevole

La sostenibilità nel settore aereo non è più una tendenza passeggera, ma una necessità strategica. Le compagnie aeree stanno accelerando gli investimenti in SAF (Sustainable Aviation Fuel), aerei di nuova generazione con consumi ridotti e programmi avanzati di carbon offsetting, per rispondere alla crescente domanda di voli a basso impatto ambientale. 

Ma la sostenibilità non si ferma al carburante: riguarda anche il modo in cui le persone viaggiano.

Destinazioni Secondarie: Un Turismo più Equilibrato

Per contrastare il fenomeno dell’overtourism, i viaggiatori stanno rivalutando le destinazioni secondarie. Città emergenti, isole remote e aree rurali stanno ricevendo sempre più attenzione, redistribuendo i flussi turistici e offrendo esperienze più autentiche e meno congestionate. Questo cambio di prospettiva non solo riduce la pressione sui luoghi più iconici, ma favorisce economie locali meno esplorate e promuove un turismo più sostenibile ed equilibrato.

Viaggi Consapevoli e Lenti

Parallelamente, cresce l’interesse per il turismo slow e consapevole. Invece di itinerari frenetici e tappe mordi e fuggi, i viaggiatori scelgono di trascorrere più tempo in una singola destinazione, immergendosi nella cultura locale, esplorando le tradizioni e assaporando la cucina del luogo con maggiore attenzione. Questo approccio non solo migliora l’esperienza di viaggio, ma riduce l’impatto ambientale, limitando gli spostamenti superflui e incentivando un’interazione più profonda con il territorio.

4. Il confine tra Low-Cost e Compagnie Tradizionali si sfuma

Le strategie commerciali delle compagnie aeree stanno subendo una trasformazione profonda, ridisegnando le tradizionali distinzioni tra low-cost e compagnie di bandiera. Lufthansa introduce tariffe ultra-light, privando i biglietti delle opzioni di bagaglio e flessibilità per competere sul prezzo con le compagnie a basso costo. Allo stesso tempo, Ryanair e altre low-cost stanno sperimentando servizi premium, come cabine business e priority boarding, per attrarre un pubblico disposto a pagare di più per maggiore comfort.

Questa ibridazione dei modelli di servizio sta cambiando radicalmente il mercato del trasporto aereo, con una frammentazione delle offerte sempre più marcata. I passeggeri non scelgono più tra “low-cost” e “full-service”, ma tra esperienze di volo personalizzabili, costruite su misura attraverso una logica di pricing dinamico e servizi ancillari.

Per le agenzie di viaggio, questa evoluzione implica una sfida strategica: come proporre le migliori soluzioni ai clienti in un contesto in cui le tariffe e i servizi sono sempre più fluidi e modulari? La vendita dei biglietti non può più basarsi su semplici classi di viaggio, ma deve tener conto di strategie di upselling, della combinazione di servizi accessori e della capacità di orientare il cliente verso l’offerta più vantaggiosa e adatta alle sue esigenze.

5. Automazione e Intelligenza Artificiale nelle Prenotazioni

Le compagnie aeree internazionali stanno adottando in modo crescente chatbot, strumenti self-service e soluzioni basate sull’intelligenza artificiale (AI) per trasformare il servizio clienti, rendendo le operazioni più rapide ed efficienti. 

Queste tecnologie consentono di gestire rapidamente modifiche alle prenotazioni, richieste di rimborso e altre esigenze dei passeggeri, migliorando significativamente l’esperienza utente.

Numerose compagnie aeree hanno integrato chatbot avanzati nei loro sistemi di assistenza clienti. Ad esempio, Virgin Australia ed Emirates utilizzano l’AI per ottimizzare la riprogrammazione dei voli e prevedere le preferenze dei pasti a bordo, aumentando l’efficienza operativa e riducendo gli sprechi (fonte: dailytelegraph.com.au).

Uno studio ha evidenziato che i chatbot basati su Generative AI (GenAI) offrono un’esperienza di servizio clienti più completa rispetto a quelli tradizionali, con un punteggio medio superiore del 24,2% (fonte: tnmt.com)

Nonostante i progressi tecnologici, il problema dell’overbooking persiste nel settore aereo. Questo perché rappresenta ancora oggi una strategia economica consolidata che la tecnologia, da sola, non può ancora completamente eliminare.

Tendenze del Settore Aereo 2025: adattarsi per restare competitivi

Il settore dell’aviazione sta attraversando un’evoluzione senza precedenti. Pricing dinamico, nuove strategie di distribuzione NDC, sostenibilità, trasformazione dei modelli tariffari e automazione avanzata stanno ridefinendo le regole del mercato. Per le agenzie di viaggio, seguire le stesse procedure di sempre non è più sufficiente: il cambiamento è in atto e chi non si adatta rischia di perdere competitività.

L’agilità e la capacità di interpretare l’evoluzione del mercato sono fondamentali. Essere aggiornati, saper cogliere nuove opportunità e ottimizzare i processi di prenotazione e assistenza clienti farà la differenza tra un’agenzia di successo e una destinata a faticare in un panorama sempre più complesso.

Travelgood è il partner strategico che supporta le agenzie viaggio in questa trasformazione, offrendo strumenti avanzati per la gestione del pricing, l’accesso alle tariffe NDC e l’ottimizzazione delle prenotazioni. Non operare in maniera isolata o inconsapevole: scegli Travelgood per restare un passo avanti nel mercato aereo del futuro. Contattaci qui.


Potresti essere interessato a scoprire: