Cicloturismo, non solo una moda: è una nuova opportunità per le agenzie di viaggio
Negli ultimi anni, le vacanze in bicicletta per agenzie di viaggio non rappresentano più una nicchia, ma una vera e propria occasione di crescita. Il cicloturismo si sta affermando come una delle forme di viaggio più richieste, grazie al desiderio diffuso di esperienze autentiche, lente e sostenibili. Non si tratta soltanto di sportivi: famiglie, senior dinamici, gruppi di amici e perfino aziende iniziano a scegliere percorsi su due ruote per staccare dalla routine e riscoprire il territorio.
La pandemia ha accelerato questa trasformazione, spostando l’interesse verso soluzioni più flessibili, su misura e a contatto con la natura. Secondo dati di Legambiente ed EuroVelo, il cicloturismo in Europa genera ogni anno un impatto economico stimato in oltre 44 miliardi di euro¹. E l’Italia, con le sue ciclovie panoramiche e un patrimonio naturale unico, è tra le destinazioni emergenti.
Per le agenzie di viaggio che vogliono diversificare l’offerta e anticipare i trend del mercato, iniziare a proporre vacanze in bicicletta ben strutturate può fare la differenza. È un’opportunità concreta per intercettare nuovi segmenti di clientela e valorizzare anche territori meno battuti. Con il giusto supporto logistico e strategico, anche un’agenzia senza esperienza specifica nel settore può entrare da protagonista in questo mercato in crescita.

Quali clienti sono più interessati a una vacanza in bici? (e come intercettarli)
Le vacanze in bicicletta per agenzie di viaggio non sono destinate a un pubblico unico, ma si rivolgono a profili molto diversi. Ci sono gli sportivi occasionali che cercano un’alternativa al classico viaggio balneare, le famiglie attive in cerca di esperienze condivise, i gruppi di amici attratti dall’avventura, i senior dinamici amanti dello slow travel e perfino le aziende che vogliono organizzare un incentive green coinvolgente e fuori dagli schemi.
Per proporre vacanze in bicicletta in modo efficace non serve aspettare una richiesta esplicita. Spesso è l’agenzia a dover anticipare i bisogni latenti. Come? Attraverso strumenti semplici ma potenti: profilazione del cliente, analisi della storicità delle prenotazioni, ascolto durante i colloqui. Un cliente che ha già scelto percorsi naturalistici, viaggi in camper o destinazioni attive è un potenziale cicloturista. Basta leggere tra le righe.
Una volta individuati i profili più adatti, il passo successivo è attivare leve di marketing mirato. Le vacanze in bicicletta per agenzie di viaggio possono essere proposte tramite email personalizzate, articoli e contenuti sul sito, post social costruiti attorno a storie vere o ispirazionali. Anche l’occasione giusta fa la differenza: ponti primaverili, estate, vacanze scolastiche o periodi di bassa stagione sono ottimi momenti per spingere un prodotto cicloturistico.
Con un po’ di allenamento nella lettura dei segnali e una proposta su misura, le vacanze in bicicletta possono diventare un tassello chiave nel portafoglio di qualsiasi agenzia che voglia distinguersi.
Come costruire un pacchetto cicloturistico: percorsi, logistica, supporto
Percorsi brevi o lunghi? Come differenziare le proposte
Per vendere efficacemente vacanze in bicicletta per agenzie di viaggio, è fondamentale saper calibrare l’offerta in base alla distanza, alla logistica e al target. I pacchetti a breve percorrenza, ideali per una prima esperienza o per famiglie, si prestano a viaggi in Italia di pochi giorni, con tappe semplici e strutture ricettive attrezzate. Alcuni itinerari collaudati: Peschiera-Mantova, le vie sterrate del Delta del Po, le colline del Monferrato e Langhe, le ciclabili del Trentino Alto Adige o della Maremma toscana. In questi casi, la bici può essere noleggiata in loco, e il trasporto bagagli gestito da TO o dalle strutture ospitanti.
Per la lunga percorrenza, invece, si alzano aspettative e complessità: il cliente è disposto a volare, portare con sé la propria bici o noleggiarla in loco, affrontare più giorni in sella e ricevere un servizio professionale. Qui diventa fondamentale l’intervento di un partner affidabile come Travelgood, che assiste l’agenzia nella gestione della biglietteria aerea, nel trasporto bici come bagaglio speciale e nell’organizzazione del viaggio di andata e ritorno su tratte complesse.

Cosa serve per proporre un viaggio in bici ben strutturato
La qualità di una proposta cicloturistica si misura nei dettagli. Le vacanze in bicicletta per agenzie di viaggio richiedono uno standard preciso di servizi e logistica. Il punto di partenza è sempre il percorso: meglio se su ciclovie collaudate, sicure e ben segnalate. L’esperienza del cliente, però, si gioca anche fuori dalla sella.
Le strutture ricettive devono essere bike-friendly, dotate di deposito sicuro per le biciclette, colazioni energetiche, lavanderia per abbigliamento tecnico e magari officina convenzionata. Per i viaggi su più tappe, è essenziale offrire un servizio di trasporto bagagli da una struttura all’altra, incluso nel pacchetto o tramite partner logistici.
Nel caso di viaggi internazionali, l’agenzia deve valutare con attenzione eventuali visti, regolamenti doganali, requisiti per il trasporto bici e opzioni di noleggio bici in loco, soprattutto in paesi extra-UE o con normative specifiche.
Grazie al supporto del Ticketing Travel Center, ogni dettaglio relativo ai trasferimenti – dalla prenotazione dei voli al trasporto della bici – può essere gestito con rapidità, efficienza e con il livello di personalizzazione richiesto da questo tipo di viaggiatori.
Dove si pedala meglio? Idee per itinerari da proporre
Progettare vacanze in bicicletta per agenzie di viaggio significa anche saper selezionare itinerari suggestivi, sicuri e collaudati. L’Italia offre un patrimonio ciclabile in espansione, con percorsi adatti sia a principianti sia a cicloturisti esperti. Alcuni esempi già testati da migliaia di viaggiatori? La Ciclovia del Sole, che attraversa l’Emilia-Romagna e si collega all’EuroVelo 7, la Via Francigena in bici, che segue l’antico tracciato dei pellegrini, o la Ciclovia Alpe Adria, che parte da Salisburgo e arriva a Grado, perfetta per tour transfrontalieri.
Chi cerca esperienze più internazionali è spesso disposto a prendere l’aereo per raggiungere destinazioni d’impatto. In questi casi, le vacanze in bicicletta per agenzie di viaggio possono trasformarsi in veri prodotti premium. La Francia, ad esempio, è un riferimento con itinerari come La Loire à Vélo, il Canal du Midi o la Vélodyssée lungo l’Atlantico. In Austria spicca la Ciclabile della Drava, adatta a ogni livello, mentre l’Olanda è il regno della bike culture, con migliaia di chilometri di piste in totale sicurezza.

Anche la Slovenia, la Corsica, l’Andalusia e il Portogallo offrono paesaggi spettacolari, accoglienza cicloturistica e percorsi per tutte le stagioni. Questi pacchetti possono essere valorizzati con soluzioni di biglietteria integrata, trasporto bici e assistenza in loco, grazie al supporto del Ticketing Travel Center.
Scegliere l’itinerario giusto, in base al livello del cliente e alla durata del soggiorno, permette all’agenzia di offrire un servizio su misura, posizionandosi come partner esperto anche in un settore ancora poco presidiato.
Come assistere il cliente in ogni fase del viaggio (con Travelgood al tuo fianco)
Organizzare vacanze in bicicletta per agenzie di viaggio richiede un livello di attenzione e cura superiore rispetto a un pacchetto standard. I clienti che scelgono il cicloturismo si aspettano flessibilità, precisione e assistenza reale, soprattutto quando viaggiano con attrezzatura tecnica al seguito o in gruppo. Per questo è fondamentale che l’agenzia non si limiti a vendere l’itinerario, ma garantisca un supporto concreto prima, durante e dopo il viaggio.
Il primo nodo da gestire è la biglietteria aerea, soprattutto per tratte internazionali o con partenza da città diverse. Se il viaggiatore porta la propria bici, serve esperienza nel prenotare il trasporto bici in stiva, valutare le policy delle compagnie e assistere in caso di imprevisti. In alternativa, bisogna gestire con precisione il noleggio bici in loco, tenendo conto delle caratteristiche tecniche richieste dal cliente.
Nel caso di gruppi organizzati, la logistica diventa ancora più articolata: trasporto bagagli, gestione dei check-in multipli, tempistiche coordinate con transfer e strutture ospitanti. Anche le coperture assicurative vanno calibrate con attenzione: dalle polizze per annullamento alla tutela in caso di infortunio o danneggiamento del mezzo, ogni dettaglio può fare la differenza.
Travelgood offre un vantaggio competitivo decisivo per le agenzie che propongono vacanze in bicicletta: un centro operativo attivo durante il viaggio, che supporta l’agente e il cliente in caso di necessità, cambi volo, emergenze logistiche o modifiche in corso. Inoltre, il coordinamento con i tour operator specializzati e le strutture ricettive garantisce fluidità, riducendo i margini di errore.
📌 Grazie al supporto del nostro Ticketing Travel Center, puoi emettere biglietti aerei per cicloturisti, prenotare extra bagagli per la bici, e offrire assistenza puntuale prima, durante e dopo la partenza.
Offrire un’esperienza cicloturistica ben assistita significa fidelizzare clienti attenti, soddisfatti e pronti a prenotare di nuovo.

5 consigli pratici per vendere vacanze in bici
Chi si avvicina per la prima volta alla vendita di vacanze in bicicletta per agenzie di viaggio ha davanti a sé un’opportunità concreta di crescita, ma anche una serie di aspetti da conoscere e presidiare. Ecco 5 suggerimenti operativi per partire con il piede giusto:
1. Inizia con percorsi semplici e mete collaudate
Proponi itinerari accessibili a tutti, su ciclovie ben segnalate e con logistica già testata. In Italia, ad esempio, il tratto Mantova-Peschiera o la Ciclovia della Val Venosta sono ideali per cominciare.
2. Collabora con tour operator specializzati
Affidati a TO esperti in cicloturismo per gestire trasporto bagagli, noleggio bici, assistenza tecnica lungo il percorso. Questo permette all’agenzia di offrire un pacchetto completo e sicuro, anche senza esperienza diretta nel settore.
3. Prevedi sempre un piano B
Un piccolo imprevisto può rovinare l’esperienza se non è stato previsto: tappe alternative in caso di maltempo, opzioni di pick-up lungo il tragitto o mezzi sostitutivi fanno parte di un’offerta professionale.
4. Personalizza il viaggio in base alla preparazione del cliente
Ogni proposta va calibrata sul livello fisico e sull’esperienza ciclistica del cliente. Inserisci filtri e domande nella fase di consulenza per capire se è necessario un itinerario soft, misto o sportivo.
5. Usa il supporto di un partner affidabile per voli e servizi extra
Se il viaggio prevede tratte aeree, trasporto bici o combinazioni complesse, il supporto di Travelgood è fondamentale. Dalla biglietteria alla gestione di eventuali modifiche o ritardi, puoi contare su un interlocutore solido per ogni fase.
In un mercato sempre più orientato al turismo esperienziale, offrire vacanze in bicicletta per agenzie di viaggio ben strutturate è un modo intelligente per differenziarsi e fidelizzare nuovi segmenti di clientela. Con i giusti strumenti e partner, partire è più semplice di quanto sembri.
Cicloturismo? Agenzia in prima fila!
Le vacanze in bicicletta per agenzie di viaggio non sono solo una tendenza in crescita, ma un’occasione concreta per offrire valore, differenziazione e nuove opportunità di guadagno.
Che si tratti di brevi tour in Italia o di itinerari internazionali con voli e bici al seguito, il cicloturismo può diventare un prodotto strategico anche per le agenzie che non lo hanno mai trattato prima.
Con il supporto di partner affidabili come Travelgood, è possibile progettare pacchetti sicuri, flessibili e ad alto impatto esperienziale, conquistando clienti esigenti e fidelizzandoli nel tempo. Ora è il momento di salire in sella e guidare il cambiamento: il turismo attivo ha bisogno di professionisti capaci. E la tua agenzia può essere tra questi.