Negli ultimi anni, proporre vacanze in treno è diventata una strategia vincente per chi vuole offrire pacchetti viaggio in treno capaci di distinguersi.
Perché puntare sulle vacanze in treno: un’opportunità per le agenzie
Il turismo slow travel è una tendenza in crescita che unisce esperienze autentiche, rispetto per l’ambiente e scoperta lenta del territorio, caratteristiche sempre più ricercate dai viaggiatori consapevoli.
Secondo un rapporto di UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo), il 76% dei turisti europei considera importante la sostenibilità nella scelta delle vacanze, e il treno è il mezzo con le emissioni di CO₂ più basse per passeggero-chilometro. Questo rende i pacchetti vacanze in treno per agenzie un’occasione concreta per rispondere alla domanda di vacanze sostenibili e differenziarsi sul mercato.
Oggi, proporre vacanze in treno permette alle agenzie di viaggio di intercettare nuovi segmenti di clientela, valorizzare mete meno inflazionate e combinare facilmente itinerari in treno con soggiorni esclusivi, sfruttando la rete ferroviaria italiana e le connessioni con la Francia, la Svizzera, l’Austria, la Germania e la Slovenia.
In un mercato ancora poco presidiato dal punto di vista B2B, proporre viaggi in treno ai clienti significa anticipare la concorrenza e posizionarsi come esperti di turismo ferroviario per agenzie, con un’offerta che spazia dai treni storici alle tratte panoramiche, fino agli itinerari culturali in Italia e in Europa.
Proporre vacanze in treno non è solo un modo per arricchire il proprio catalogo: è un’opportunità strategica per costruire pacchetti personalizzati, aumentare i margini e rispondere alle esigenze di un turismo più green, emotivo e lento, destinato a diventare la nuova normalità.
Vacanze in treno: tutti i vantaggi da proporre in agenzia
Quando si tratta di proporre vacanze in treno, le agenzie di viaggio hanno tra le mani un prodotto con vantaggi unici:
- comfort
- sostenibilità
- panorami spettacolari.
A differenza dell’auto, il treno consente di viaggiare rilassati, senza stress da traffico o soste obbligate, trasformando ogni spostamento in parte integrante dell’esperienza. E rispetto all’aereo, proporre vacanze in treno offre un’alternativa più ecologica e pratica, soprattutto per le mete raggiungibili in poche ore: i passeggeri evitano code ai controlli, lunghe attese in aeroporto e limitazioni sul bagaglio.
Secondo un report dell’International Energy Agency, le emissioni medie di CO₂ per un viaggio in treno sono circa un quinto di quelle di un volo di pari distanza, rendendo i pacchetti viaggio in treno una scelta coerente con il crescente interesse per le vacanze sostenibili. Questo significa che proporre vacanze in treno permette alle agenzie di intercettare viaggiatori attenti all’ambiente, sempre più numerosi e disposti a pagare di più per un’esperienza green.
Inoltre, i panorami unici offerti dai treni panoramici e dalle tratte ferroviarie turistiche italiane sono un valore aggiunto che l’auto non può eguagliare. Dai finestrini di un Frecciarossa che attraversa le Alpi alle linee regionali che serpeggiano tra le colline toscane, i paesaggi diventano parte integrante del viaggio.
Infine, proporre vacanze in treno è un’arma strategica per le agenzie che vogliono differenziarsi sul mercato: i pacchetti vacanze in treno per agenzie possono combinare itinerari in treno con soggiorni in strutture selezionate, offrendo esperienze su misura difficilmente replicabili dal fai-da-te online.
Rete ferroviaria italiana: come sfruttarla per proporre vacanze in treno
Per proporre vacanze in treno in modo efficace, un’agenzia deve conoscere a fondo la rete ferroviaria italiana e le sue potenzialità. Il sistema ferroviario nazionale offre una copertura capillare, dalle grandi città alle aree rurali, e rappresenta un asset strategico per creare pacchetti viaggio in treno diversificati.
- L’Alta Velocità (AV) è perfetta per collegare rapidamente le principali città d’arte italiane: Milano, Torino, Venezia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e Salerno sono collegate in poche ore con Frecciarossa e Italo, ideali per proporre vacanze in treno incentrate su tour culturali.
- Gli Intercity permettono invece di servire destinazioni secondarie e città intermedie, garantendo comfort a prezzi più accessibili, perfetti per pacchetti vacanze in treno per agenzie rivolti a clienti attenti al budget.
- I treni regionali, infine, sono la chiave per proporre viaggi in treno ai clienti che vogliono esplorare borghi, mete meno inflazionate e angoli autentici d’Italia. Linee come la Sulmona-Carpinone (la Transiberiana d’Italia) o la Circumetnea in Sicilia sono vere e proprie tratte turistiche che trasformano il viaggio stesso in un’esperienza emozionante di turismo slow travel.
- Non va dimenticata l’eccezionale connettività internazionale: la rete italiana è collegata direttamente alla Francia (TGV Milano-Parigi, Frecciarossa Milano-Lione-Parigi), alla Svizzera (con Eurocity e treni panoramici come il Bernina Express da Tirano), all’Austria (Railjet e Nightjet per Vienna) e alla Slovenia (con il collegamento Udine-Lubiana). Queste opzioni ampliano le possibilità di proporre vacanze in treno con estensioni verso l’Europa, ideali per pacchetti treno tour operator e per chi vuole offrire viaggi culturali in treno oltre confine.
Tra le migliori tratte per proporre vacanze in treno spiccano:
- Firenze-Siena, perfetta per itinerari enogastronomici tra le colline toscane.
- Verona-Bolzano, che porta alle Dolomiti e ai mercatini di Natale.
- Milano-La Spezia, per visitare le Cinque Terre senza stress da parcheggio.
- Napoli-Reggio Calabria, che attraversa la costa tirrenica con scorci mozzafiato.
Sfruttando Alta Velocità, Intercity e regionali, le agenzie possono proporre viaggi sostenibili e personalizzati, combinando il treno con soggiorni selezionati e attività esperienziali per creare pacchetti viaggio in treno unici e redditizi.
4 Idee di pacchetti treno per agenzie
Per proporre vacanze in treno davvero attrattive e distintive, le agenzie devono costruire pacchetti creativi che vadano oltre i classici soggiorni in hotel. Ecco alcune idee concrete per creare pacchetti vacanze in treno per agenzie capaci di conquistare clienti alla ricerca di esperienze sostenibili, originali e memorabili.
Vacanze culturali in città storiche
Le connessioni dell’Alta Velocità e degli Intercity permettono di proporre vacanze in treno che toccano le grandi città d’arte: Firenze, Roma, Napoli, Venezia e Torino sono mete ideali per pacchetti viaggio in treno abbinati a visite guidate, mostre temporanee, eventi culturali o concerti. Offrire viaggi culturali in treno con biglietteria inclusa e soggiorni in boutique hotel è un modo efficace per differenziarsi e intercettare un pubblico amante dell’arte.
Borghi fuori dai percorsi classici
Gli itinerari regionali sono perfetti per proporre viaggi in treno ai clienti che vogliono scoprire borghi meno conosciuti: Cividale del Friuli, Orvieto, Spello, Montepulciano, Pienza, Matera. Queste destinazioni, spesso escluse dai tour standard, sono raggiungibili con tratte ferroviarie secondarie e possono essere abbinate a esperienze come degustazioni o workshop artigianali, per creare pacchetti personalizzati unici.
Itinerari enogastronomici e tour a tema
Progettare itinerari in treno che uniscono degustazioni, visite a cantine o mercati locali consente di proporre vacanze in treno a tema enogastronomico. La Franciacorta, le Langhe, la Valpolicella, l’Umbria e la Sicilia sono mete perfette per tour che combinano treno, cibo e vino. Questi pacchetti permettono alle agenzie di vendere vacanze in treno con un forte valore aggiunto esperienziale, aumentando i margini e la fidelizzazione.
Treni storici e panoramici: esperienze uniche
Treni come il Bernina Express, la Ferrovia delle Centovalli, il Treno Natura in Toscana, la Transiberiana d’Italia, la Circumetnea in Sicilia o il Trenino del Renon sulle Dolomiti rappresentano opportunità perfette per proporre viaggi sostenibili ed esperienze slow. Pacchetti viaggio in treno che includono tratte storiche o panoramiche attirano un target di viaggiatori che cerca emozioni autentiche, perfette anche per viaggi di gruppo in treno, incentive travel in treno o viaggi premio sostenibili.
Un’agenzia che sa proporre vacanze in treno con creatività e attenzione al dettaglio può diventare un punto di riferimento per il turismo ferroviario per agenzie, intercettando una domanda crescente di vacanze green e viaggi lenti che mettono al centro cultura, territorio e sostenibilità.
4 Strategie per comporre e vendere pacchetti vacanze in treno
Per proporre vacanze in treno in modo efficace, le agenzie devono costruire offerte che rispondano alle esigenze di target diversi, scegliendo il periodo giusto, integrando esperienze e curando la logistica. Solo così un pacchetto viaggio in treno può trasformarsi in un prodotto vincente, capace di generare margini interessanti e fidelizzazione.
1. Personalizzare l’esperienza in base al target
Un’agenzia che vuole proporre vacanze in treno deve prima di tutto conoscere il profilo del cliente: coppie in cerca di romantiche vacanze sostenibili, famiglie che vogliono scoprire mete raggiungibili in treno, gruppi aziendali per incentive travel in treno o viaggiatori senior appassionati di treni storici. Ogni pacchetto deve rispondere a bisogni specifici e offrire attività su misura, creando così pacchetti personalizzati che fanno la differenza.
2. Periodi migliori per proporre viaggi in treno
Le stagioni intermedie – primavera e autunno – sono perfette per proporre vacanze in treno: i paesaggi sono più suggestivi, i treni panoramici offrono spettacoli unici come il foliage autunnale o le fioriture primaverili e le mete turistiche sono meno affollate. Anche l’inverno è ideale per viaggi in treno in Italia legati a mercatini di Natale, eventi culturali o sport invernali. Pianificare la promozione nei periodi giusti permette alle agenzie di massimizzare l’interesse e ridurre la concorrenza delle vacanze estive tradizionali.
3. Come combinare treno + bici, treno + eventi, treno + soggiorni
Proporre pacchetti con treno e bici è un’ottima strategia per chi ama il turismo slow travel: molte tratte offrono carrozze dedicate al trasporto biciclette. Treno ed eventi – come concerti, festival enogastronomici, fiere – creano pacchetti vacanze in treno per agenzie ad alto valore percepito. Infine, integrare treno + soggiorni in strutture selezionate consente di vendere vacanze green e complete, distinguendosi dai classici pacchetti volo+hotel.
4. Gestione logistica e prenotazioni
Una gestione impeccabile della logistica è essenziale per proporre vacanze in treno senza intoppi. Offrire biglietteria treno per agenzie integrata nei pacchetti, curare i transfer tra stazioni e hotel, garantire assistenza durante il viaggio e fornire documentazione chiara aumenta la qualità percepita del servizio e semplifica il travel management in treno per le aziende clienti. Grazie a partner come Travelgood, le agenzie possono contare su un Rail System per agenzie viaggi che semplifica la gestione dei biglietti e permette di creare pacchetti treno tour operator competitivi.

Pro e contro dei pacchetti in treno: come superarli
Quando un’agenzia decide di proporre vacanze in treno, è fondamentale conoscere i punti di forza ma anche le criticità di questo prodotto, così da trasformare ogni possibile ostacolo in un vantaggio competitivo.
Limiti della rete secondaria e soluzioni pratiche
Se da un lato la rete ad alta velocità è moderna ed efficiente, le linee regionali e secondarie – essenziali per raggiungere borghi e mete meno inflazionate – possono presentare criticità come frequenze ridotte, treni datati o ritardi. Per proporre vacanze in treno senza rischi, è importante studiare bene gli orari, scegliere mete con collegamenti affidabili e integrare i pacchetti viaggio in treno con servizi transfer privati per coprire l’ultimo miglio. Così si garantisce un’esperienza fluida anche quando la rete ferroviaria non è ottimale.
Dinamicità delle tariffe: come gestirla
Uno degli aspetti più complessi nel proporre vacanze in treno è la variabilità dei prezzi, soprattutto su alta velocità e treni panoramici: le tariffe possono cambiare rapidamente in base all’anticipo di prenotazione e alla disponibilità. Utilizzare strumenti di biglietteria treno per agenzie o affidarsi a un consolidatore permette di monitorare le tariffe in tempo reale, bloccare le migliori offerte per i clienti e mantenere la competitività dei pacchetti vacanze in treno per agenzie.
Supporto del consolidatore e importanza dell’assistenza
Collaborare con un partner esperto come Travelgood offre un grande vantaggio: grazie al rail system per agenzie viaggi, è possibile semplificare l’acquisto dei biglietti, ottenere condizioni dedicate e contare su un’assistenza continua per gestire eventuali imprevisti, come cambi orari o cancellazioni. Questo supporto è determinante per le agenzie che vogliono vendere vacanze in treno in modo professionale, riducendo i rischi e garantendo un’esperienza impeccabile al cliente.
Come trasformare i limiti in opportunità
Conoscendo a fondo i pro e i contro, un’agenzia può proporre viaggi sostenibili con pacchetti esclusivi, ad esempio sfruttando i treni storici in periodi di bassa stagione, o creando pacchetti treno tour operator combinando treno e soggiorni in mete meno battute. In questo modo, ciò che per altri è una difficoltà diventa un punto di forza per differenziarsi sul mercato.
Travelgood ti aiuta a proporre vacanze in treno con successo
Proporre vacanze in treno significa offrire esperienze uniche, sostenibili e personalizzate, capaci di differenziare davvero l’agenzia sul mercato.
Dalle città d’arte ai borghi nascosti, il treno permette di creare pacchetti emozionanti per ogni target. Per gestire al meglio biglietteria, tariffe e logistica, Travelgood mette a disposizione il Rail System, la soluzione ideale per agenzie che vogliono crescere con il turismo ferroviario.
Contattaci per saperne di più!
Potresti essere interessato a scoprire:
Fai affidamento sul Ticketing Travel Center
WhatsApp Marketing per Agenzie Viaggio, scopri se fa per te
Serve davvero avere un Blog per le agenzie di viaggio?